Ultim’ora, ecco il Buono Fruttifero più conveniente di sempre: 12% DI RENDITA | Puoi investire la cifra che vuoi

Poste Italiane (Depositphotos foto) - www.financecue.it
Un nuovo strumento di risparmio, ideato per celebrare un’importante ricorrenza, offrendo un rendimento interessante per i nuovi versamenti.
Da alcuni giorni, il portale di Poste Italiane preannunciava l’arrivo di una novità significativa nella gamma dei prodotti di Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Questa settimana ha segnato un giorno di cambiamenti per diversi strumenti di risparmio offerti, poiché l’emittente ha rimodulato alcune condizioni economiche. In sostanza, è stata interrotta la sottoscrizione delle serie precedenti e ne sono state lanciate di nuove in sostituzione.
Ora, però, concentriamoci sulla vera novità. Alle Poste è disponibile un nuovo strumento di risparmio che promette un rendimento complessivo interessante e può essere sottoscritto a partire da soli 50 euro. Questo prodotto è stato ideato per celebrare un’importante tappa nella storia di questi strumenti finanziari.
Il nuovo strumento, identificato da una specifica serie, nasce con una duplice finalità. Da un lato, mira a finanziare progetti socialmente rilevanti, dall’altro risponde alle esigenze di investimento del piccolo risparmiatore. Il prodotto è concepito in formato dematerializzato e ha una durata di 4 anni, che al momento è il periodo più comune tra gli strumenti di questa categoria.
La natura dematerializzata di questo strumento ne agevola anche l’eventuale rimborso anticipato. L’emittente ammette, infatti, il riscatto parziale a partire da 50 euro e multipli, a differenza degli strumenti cartacei per i quali il riscatto può essere solo totale.
Caratteristiche principali del buono 100
Il Buono 100 gode della garanzia dello Stato Italiano, un elemento che conferisce elevata sicurezza all’investimento. Non sono previste spese di gestione, dall’acquisto alla scadenza del titolo, ad eccezione delle spese fiscali. La ritenuta sugli interessi è del 12,50%, e il buono è esente dalle imposte di successione. L’imposta di bollo è dello 0,2% del nominale, applicata secondo le disposizioni di legge.
La sottoscrizione è aperta esclusivamente alle persone fisiche maggiorenni, con possibilità di cointestazione fino a un massimo di quattro persone. È necessario essere titolari di un libretto di risparmio postale con la stessa intestazione o cointestazione dei buoni (il cosiddetto conto di Regolamento). È importante notare che il rendimento previsto a scadenza, pari al 12,550881% lordo complessivo, è riservato solo a chi versa “nuova liquidità” entro il 4 settembre 2025, per un importo massimo non superiore al totale della nuova liquidità apportata.
Rendimento e condizioni economiche
Il titolo è dedicato a chi apporta nuova liquidità tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025, intesa come nuove somme che incrementano il “saldo” alla data del 19 giugno 2025. Questo saldo è dato dalla somma dei saldi contabili presenti al 19 giugno su libretti postali o conti correnti BancoPosta intestati al sottoscrittore. Eventuali prelievi effettuati tra il 20 giugno e il 4 settembre decurtano la relativa “nuova liquidità”. L’apporto di nuova liquidità può avvenire tramite accredito di stipendi e pensioni, bonifici bancari, o versamento di assegni bancari e circolari.
Le condizioni economiche del titolo, come esposte nel Foglio Informativo di Poste Italiane, prevedono un unico step quadriennale, in linea con gli altri BFP a 4 anni. Gli interessi sono fissi e costanti, riconosciuti dopo 48 mesi dall’acquisto, e il rendimento annuo lordo a scadenza è del 3,00%. In termini complessivi, il titolo rende il 12,550881% lordo. Quanto al tasso effettivo annuo a scadenza, è del 3,00% lordo e del 2,64% netto.