Home » Trending News » Ci servono 7500 dipendenti: ultim’ora, Poste Italiane riapre le candidature | Contratto indeterminato fin dal primissimo giorno

Ci servono 7500 dipendenti: ultim’ora, Poste Italiane riapre le candidature | Contratto indeterminato fin dal primissimo giorno

Ci servono 7500 dipendenti: ultim’ora, Poste Italiane riapre le candidature | Contratto indeterminato fin dal primissimo giorno

Un'azienda di certezze (depositphotos.com) - www.financecue.it

Poste Italiane è in cerca di nuovi talenti da inserire immediatamente nelle principali città italiane. Cosa offrono.

Molti giovani laureati desiderano trovare un impiego stabile, gratificante e in un ambiente dinamico, specialmente in un mercato del lavoro spesso caratterizzato dal contrario.

In questo contesto, Poste Italiane si distingue come una delle aziende più robuste e attraenti, grazie ad una visione sempre più orientata verso l’innovazione.

In un panorama economico dove la stabilità è spesso un sogno irraggiungibile, l’offerta di Poste Italiane rappresenta un’opportunità concreta per avviare una carriera soddisfacente.

Per coloro che desiderano contribuire alla digitalizzazione di un’istituzione storica del Paese, il momento giusto per candidarsi è adesso.

Verso la digitalizzazione

Lo riporta Money.it: con oltre 121. 000 dipendenti e una rete capillare su tutto il territorio nazionale, l’azienda ha riaperto le selezioni per nuove assunzioni, concentrandosi in particolare su grandi centri urbani come Roma, Torino e Napoli. Le posizioni disponibili sono rivolte a neolaureati in discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), da integrare nei gruppi Digital, Technology e Operations, che sono il fulcro della trasformazione digitale interna.

L’obiettivo dell’azienda è duplice: rinnovare i servizi digitali di Poste Italiane ed offrire reali possibilità di carriera a giovani con formazione tecnica e scientifica. Il piano di assunzioni prevede 7. 500 nuovi posti entro il 2026, un dato significativo che riflette la determinazione dell’azienda di investire nel proprio capitale umano per affrontare le sfide della modernizzazione. I candidati ricercati parteciperanno alla trasformazione delle infrastrutture IT e allo sviluppo di soluzioni digitali avanzate destinate a ottimizzare la logistica, i servizi finanziari, i pagamenti digitali e settori emergenti come la telefonia mobile e l’energia. Le tecnologie coinvolte includeranno cloud computing, intelligenza artificiale, automazione e analisi dei dati.

logo poste italiane
Verso la digitalizzazione del futuro (depositphotos.com) – www.financecue.it

Perché candidarsi e come

Per presentare la propria candidatura, è necessaria una laurea triennale in un campo scientifico o tecnologico, insieme a buone capacità informatiche, conoscenza del pacchetto Office e familiarità con gli strumenti digitali. È fondamentale possedere anche soft skills ben definite: capacità di analisi, problem solving, predisposizione al lavoro di gruppo, iniziativa, creatività e apertura all’innovazione.

Come evidenziato da Money, un elemento particolarmente significativo è che il contratto è a tempo indeterminato già dal primo giorno, a dimostrazione dell’impegno tangibile di Poste Italiane verso i propri collaboratori. Inoltre, il percorso include un programma strutturato di integrazione, formazione continua e crescita professionale, in un contesto che valorizza il merito, la diversità e l’innovazione. La selezione, infine, si discosta dai metodi tradizionali: include test tecnici, sfide online e colloqui digitali, con l’intento di far emergere le potenzialità di ogni candidato.