Home » Trending News » 10% di rendita ogni anno: altro che buoni postali | Con questo investimento sistemi te e i tuoi nipoti

10% di rendita ogni anno: altro che buoni postali | Con questo investimento sistemi te e i tuoi nipoti

rendimenti finanziari

Ecco dove avere profitti (depositphotos.com) - www.financecue.it

Questi investimenti possono offrire rendimenti annuali potenzialmente superiori al 10%. Approfondisci come funzionano.

Ottenere un rendimento del 10% all’anno è un obiettivo desiderato, ma non è semplice da realizzare senza affrontare una certa dose di rischio e avere consapevolezza.

Tra le possibilità più discusse e con il potenziale di maggiore profitto ce ne sono alcune che, se ben pianificate, garantiscono ritorni anche più elevati rispetto a strumenti finanziari tradizionali.

Questo settore di cui tratteremo continua a rappresentare una delle opzioni più sicure per la creazione e la salvaguardia del patrimonio, soprattutto con una visione intergenerazionale.

Pertanto la vera forza di un investimento gestito con cura è questa: può non solo offrire redditi passivi consistenti oggi, ma anche garantire un’eredità stabile e duratura per discendenti.

Rendimenti continui e duraturi

Come suggerito da Wall Street Italia, il mercato immobiliare è sempre stato visto come un elemento fondamentale per la costruzione di un patrimonio a lungo termine. Quando si menziona un rendimento annuale del 10%, non si intende solo l’aumento del valore degli immobili nel tempo, ma anche la redditività derivante dagli affitti, che assicurano flussi di cassa costanti.

Uno dei metodi più comuni per massimizzare il rendimento è acquistare proprietà in aree con alta richiesta abitativa o commerciale, come quartieri in fase di riqualificazione, città universitarie o zone turistiche. In tali situazioni, il valore degli immobili tende ad aumentare rapidamente, mentre la domanda per gli affitti rimane sostenuta, permettendo di ottenere un doppio profitto: l’incremento del valore dell’immobile e le entrate generate dagli affitti.

casa su atto di vendita
Un area dove servono consapevolezza e iniziativa (depositphotos.com) – www.financecue.it

Strategie e possibili rischi

Un’altra strategia secondo WSI è quella di ristrutturare e valorizzare: cioè comprare immobili a prezzi inferiori, spesso per il loro stato di degrado o obsolescenza, e successivamente rinnovarli per riporli sul mercato a un prezzo nettamente maggiore. Questa tecnica, se realizzata correttamente, può portare ritorni molto interessanti in tempi più brevi rispetto all’attesa dell’incremento naturale del mercato.

Tuttavia, tali investimenti comportano rischi e difficoltà; entrare nel mercato immobiliare richiede un investimento iniziale considerevole, sia per il riconoscimento che per la ristrutturazione e successiva gestione. A questi costi si aggiungono le spese di manutenzione, le tasse, eventuali costi condominiali e la gestione degli inquilini, che non sempre è semplice né garantita nel lungo termine. In aggiunta, l’illiquidità è un aspetto da considerare attentamente: a differenza di azioni o ETF, un immobile non si vende in pochi giorni, e in un mercato poco favorevole, potrebbe essere necessario aspettare a lungo prima di trovare un compratore disposto a pagare il prezzo desiderato.