Home » Trending News » Divorzio, ti sei mai chiesto quanto costa? Si tratta di una spesa spaventosa: se leggi la cifra ci ripensi all’istante

Divorzio, ti sei mai chiesto quanto costa? Si tratta di una spesa spaventosa: se leggi la cifra ci ripensi all’istante

Una scelta dolorosa

Quanto costa divorziare? (Canva) - financecue.it

Divorziare non è mai una scelta facile, ma spesso dolorosa, e soprattutto dispendiosa. Pertanto, conviene davvero lasciarsi?

Organizzare un ricevimento, che sia un matrimonio, un battesimo o una festa di laurea, è un’esperienza emozionante, ma spesso più dispendiosa del previsto. Poiché dietro la magia dell’evento, si nasconde una lunga lista di spese che, sommate, possono difatti incidere pesantemente sul budget.

Uno dei principali costi è quello legato alla location. E che si tratti di un ristorante elegante o di una villa in campagna, l’affitto dello spazio e i servizi annessi, rappresentano una delle voci più importanti del conto finale.

A seguire, il catering e l’allestimento fanno la loro parte. Ogni dettaglio, non a caso – dal menu agli addobbi floreali, passando per le luci e la musica –, comporta costi aggiuntivi, soprattutto se si desidera un evento curato e personalizzato.

Infine, ci son le spese impreviste. E dai piccoli extra dell’ultimo minuto, ai fornitori i quali chiedono acconti salati, il rischio di sforare il budget è sempre dietro l’angolo.

Una scelta difficile, ma spesso inevitabile

Divorziare non è solo una scelta dolorosa, dal punto di vista emotivo, ma anche un processo lungo e complesso, sotto il profilo legale ed economico. Tanto che le difficoltà principali, riguardano l’accordo su aspetti patrimoniali, economici e familiari, come la custodia dei figli, e l’assegno di mantenimento. E quando manca l’intesa, i tempi si allungano, e i costi aumentano purtroppo sensibilmente.

Se i coniugi riescono infatti a collaborare, è possibile optare per il divorzio consensuale, una procedura semplificata che riduce tempi e spese. Fra le opzioni più economiche, vi è la separazione in Comune, con costi minimi; oppure, la negoziazione assistita, la quale evita l’udienza in tribunale, e prevede spese legali contenute (solitamente, fra i mille e i 3 mila euro).

Una metodologia piuttosto dispendiosa
Procedura di divorzio giudiziale (Canva) – financecue.it

Il divorzio giudiziale: tempi lunghi e costi elevati

Quando non si trova un accordo, si avvia così la procedura giudiziale. Un caso in cui, le spese legali salgono considerevolmente, e si parte da circa 5 mila euro, fino a superare i 15 mila; a seconda, insomma, della complessità della causa. E a pesare, son anche le decisioni del giudice su mantenimento, affidamento, e divisione dei beni.

Quindi, optare per la via più economica è possibile, ma dipende dalla volontà dei coniugi, di collaborare. E per questo è importante, in ogni caso, pianificare con attenzione, anche dal punto di vista finanziario, magari valutando soluzioni di risparmio al lungo termine, mediante cui affrontare il futuro con maggior serenità.