Home » Trending News » Conto corrente, fai attenzione alla nuova soglia | Nuova tassa per chi la supera: corri al Bancomat e ritira tutto

Conto corrente, fai attenzione alla nuova soglia | Nuova tassa per chi la supera: corri al Bancomat e ritira tutto

soldi in salvadanaio e appunti su quaderno

Nuove disposizioni sui conti correnti (canva.com) - www.financecue.it

Nuove disposizioni sui conti correnti: è in arrivo una nuova tassa e non solo. Scopri cosa è importante sapere 

Vi sono momenti in cui la prudenza diviene indispensabile. Chiunque disponga di risparmi accantonati è ben consapevole della serenità che deriva dalla crescita del saldo del proprio conto corrente.

Ciononostante, spesso si sottovaluta il fatto che quella stessa somma possa trasformarsi in un potenziale onere. Non si tratta di paura, ma di consapevolezza.

Oggi, più che mai, è essenziale sapere dove si trovano i propri fondi, come vengono tutelati e, soprattutto, quando possono essere soggetti a tassazione o svalutazione senza che venga fornita un’informazione esplicita.

Quali soluzioni possono dunque essere adottate per tutelarsi? In questo approfondimento cercheremo di rispondere a tutte le domande, e di dipanare tutti i dubbi.

Gestire le risorse

La gestione del denaro liquido all’interno di un conto corrente bancario è diventata un delicato equilibrio tra sicurezza, disponibilità immediata e costi nascosti. Molti ritengono che “tenere i soldi in banca” sia sempre una scelta sicura, ma questa convinzione è errata. Una soglia ben definita può trasformare il proprio saldo in un obiettivo per imposte e commissioni: ci riferiamo alla nota cifra di 5. 000 euro. Superare tale limite, anche solo di poco, attiva automaticamente una tassazione obbligatoria prevista per legge: l’imposta di bollo, pari a 34,20 euro all’anno.

Secondo quanto riportato da FinanceCue, è importante sapere che questa imposta si applica ogniqualvolta la giacenza media annua superi i 5. 000 euro. Si tratta di una misura che colpisce praticamente chiunque mantenga una certa liquidità sul conto. A ciò si possono aggiungere ulteriori spese imposte dalle banche, come le commissioni di gestione, spesso giustificate dalla necessità di mantenere operativi conti considerati “troppo ricchi” rispetto all’uso quotidiano.

soldi su fogli di previsione dell'andamento finanziario
La gestione del denaro liquido all’interno di un conto corrente richiede attenzione (canva.com) – www.financecue.it

La perdita di valore

In aggiunta, come sottolineano anche Il Sole 24 Ore e Altroconsumo, il denaro inattivo su un conto perde valore nel tempo a causa dell’inflazione. Ciò implica che, in assenza di investimenti o diversificazione, il potere d’acquisto si erode lentamente, anno dopo anno. Inoltre, i tassi d’interesse attuali sui conti ordinari sono spesso nulli o irrisori, rendendo impossibile compensare tale perdita. Pertanto, attualmente, detenere un eccesso di denaro liquido può rivelarsi paradossalmente svantaggioso.

Una risposta immediata al problema potrebbe consistere nell’aprire un conto deposito, in cui le somme superiori alla soglia possono generare qualche interesse. In alternativa, esistono strumenti finanziari più strutturati, come i fondi comuni di investimento o le polizze assicurative a basso rischio. In ogni caso, risulta sempre consigliabile ripartire le proprie risorse su più prodotti finanziari, al fine di evitare che una singola tassa o spesa possa gravare in modo significativo sull’intero capitale.