Home » Trending News » Svolta pensioni, superata quest’età scatta l’aumento | Dopo tante discussioni adesso è Legge: esultano solo i più anziani

Svolta pensioni, superata quest’età scatta l’aumento | Dopo tante discussioni adesso è Legge: esultano solo i più anziani

Rendere felici le persone anziane, sarà finalmente realtà

Anziani finalmente sereni (Canva) - financecue.it

Un sostegno per i cittadini anziani: una nuova misura legata a specifiche spese offre un aiuto economico a chi ha superato una certa età.

La gestione delle finanze e il mantenimento di un tenore di vita adeguato rappresentano una sfida per molti cittadini, in particolare per le fasce più anziane della popolazione e per coloro che dispongono di redditi contenuti. Spese impreviste o necessarie possono pesare notevolmente sul bilancio.

In questo contesto, l’attenzione verso le misure di sostegno e le agevolazioni offerte dal governo o da altre istituzioni è sempre alta. Si cercano opportunità per alleggerire il carico economico e garantire un aiuto concreto per specifiche necessità.

Il governo e gli enti preposti introducono periodicamente aggiornamenti normativi e nuove iniziative volte a fornire supporto a categorie specifiche di cittadini, spesso in base all’età, alla condizione economica o a particolari esigenze di spesa.

Comprendere la natura esatta di queste agevolazioni e a chi sono rivolte è fondamentale per poterle sfruttare al meglio e beneficiare del sostegno disponibile, distinguendo tra le opportunità reali e le false informazioni che a volte circolano.

Bonus per specifiche spese: un sostegno (come detrazione fiscale) per gli over 65

Nel quadro delle misure di sostegno per i cittadini, esiste un’agevolazione che riguarda il rimborso di specifiche spese sostenute, rivolta in particolare agli anziani. Non si tratta di una “svolta pensioni” o di un aumento automatico della pensione al superamento di una certa età, come potrebbe erroneamente suggerire un titolo fuorviante.

L’agevolazione in questione è il cosiddetto “Bonus animali domestici 2025”, che, nonostante il nome, si configura in realtà come una detrazione Irpef del 19% sulle spese veterinarie sostenute per i propri animali d’affezione. Questa misura è destinata ai cittadini che hanno più di 65 anni e rispettano stringenti requisiti economici, in particolare un ISEE non superiore a 16.215 euro. La fonte non fornisce alcuna informazione su un aumento generalizzato della pensione legato all’età.

Cane si riposa
Cane (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Requisiti di accesso, quali spese copre e come richiedere il beneficio

Per poter usufruire della detrazione Irpef del 19% sulle spese veterinarie, occorre quindi avere più di 65 anni e un ISEE non superiore a 16.215 euro. Le spese ammissibili su cui si calcola la detrazione sono quelle relative a visite specialistiche, operazioni chirurgiche, esami di laboratorio e acquisto di farmaci prescritti dal veterinario per animali d’affezione registrati.

C’è un limite alla spesa su cui si calcola la detrazione: la spesa massima detraibile è di 550 euro all’anno, a questa spesa massima si applica una franchigia di 129,11 euro (significa che il 19% si calcola sulla parte di spesa che eccede i 129,11€, fino al tetto di 550€). Questo porta il beneficio effettivo massimo che si recupera all’anno, tramite la detrazione fiscale nella Dichiarazione dei redditi, a circa 80 euro.