Primo Piano

Italia terza in Europa per numero di influencer: 82 ogni 100mila abitanti

Scopri cosa fanno gli influencer e i content creator, le differenze tra i due e quanto guadagnano in Italia e nel mondo.

Un influencer è una persona che ha il potere di condizionare le decisioni di acquisto o le opinioni degli altri grazie alla sua popolarità sui social media. Con contenuti, interazioni con il pubblico e collaborazioni con brand, questo professionista riesce a raggiungere una vasta audience e creare engagement.

Un content creator è qualcuno che crea contenuti originali, come video, immagini, articoli o post sui social, per intrattenere o informare il suo pubblico. A differenza dell’influencer, il focus del content creator è la produzione di contenuti di valore, senza influenzare per forza le scelte di consumo.

L’influencer ha una forte capacità di influenzare comportamenti e scelte d’acquisto, mentre il content creator si concentra sulla creazione di contenuti. Alcuni possono essere entrambe le cose, ma non coincidono nella stessa figura in ogni caso.

Una ricerca rivela quanti influencer e content creator sono attivi in Italia e nel mondo, con informazioni interessanti su guadagni e impatti economici. Scopri quanti guadagnano gli influencer italiani e come questa professione sta influenzando il mercato globale. Un settore in crescita che non può essere ignorato!

Le competenze richieste che non si vedono

Un influencer deve avere diverse competenze per avere successo. Con la conoscenza delle dinamiche dei social media, sa utilizzare al meglio piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube. Deve avere la capacità di creare contenuti originali e coinvolgenti. Deve saper comunicare con il pubblico, costruire una community e gestire collaborazioni con i brand.

Le fasce di guadagno degli influencer variano in base a diversi fattori. Tra questi, la dimensione del pubblico è uno dei più determinanti: influencer con milioni di follower possono guadagnare somme alte, mentre quelli con un numero più ridotto possono guadagnare meno.

Influencer al lavoro (Canva Foto) – www.financecue.it

Quanti sono

Si stima che ci sono oltre 50 milioni di content creator attivi, e di questi, almeno 2 milioni lavorano a tempo pieno. La creator economy ha raggiunto un valore impressionante di oltre 100 miliardi di dollari, con una crescita che non sembra fermarsi. Anche se la maggior parte dei content creator non è un influencer a tempo pieno, il settore sta dando vita a una nuova forma di occupazione, con opportunità anche per chi non ha un grande seguito. Instagram è la piattaforma con il maggior numero di influencer, seguita da TikTok e YouTube, ma ogni piattaforma offre opportunità differenti a seconda della tipologia di contenuto e pubblico a cui ci si rivolge.

Secondo il rapporto I-Com 2024, ci sono circa 37.700 content creator attivi in Italia, con una densità di 82 ogni 100.000 abitanti. Questo dato colloca l’Italia al terzo posto in Europa, superata solo dalla Spagna e dal Regno Unito. L’influenza di questi creator è molto visibile sulle piattaforme social, con Instagram che genera il giro d’affari più alto, seguito da TikTok e YouTube. La creator economy in Italia sta avendo un impatto sull’occupazione, con oltre 18 mila posti di lavoro equivalenti a tempo pieno creati dalla creazione di contenuti. La notizia arriva da MSN.

Published by
Annarita Faggioni