Ufficiale, approvata la legge per RISPARMIARE SU AMAZON I Compri online e tagli i prezzi su tutti i prodotti I Da Pasqua basta un clic per dimezzare le spese

Risparmia sugli acquisti online, così puoi (Canva Foto) - www.financecue.it
A volte le migliori scoperte non si fanno cercando lontano, ma semplicemente osservando meglio ciò che già esiste.
È strano pensare a quanti strumenti utili passino inosservati solo perché nessuno ce li ha mai spiegati bene. Eppure, ci sono agevolazioni e possibilità che potrebbero migliorare la vita di molte persone, se solo venissero comunicate con più chiarezza.
In un’epoca in cui acquistare online è diventato un gesto quotidiano, è facile dimenticare che anche in questo mondo digitale possono esistere diritti e tutele. Non tutto è immediato come un clic: dietro alcune opzioni si nascondono normative poco note, ma potentissime per chi sa come usarle.
Non servono formule magiche o competenze da esperto: spesso basta una certificazione medica, un paio di documenti e la volontà di informarsi per trasformare un acquisto in un investimento intelligente. E no, non stiamo parlando solo di sconti: parliamo di accesso, di inclusione, di piccoli grandi strumenti che possono fare una differenza concreta.
Ci sono storie di persone comuni che, grazie a un’informazione trovata per caso, hanno potuto comprare dispositivi utilissimi per sé o per i propri familiari con una spesa molto ridotta. Il punto è proprio questo: quello che fa la differenza è sapere che si può.
Un vantaggio nascosto tra le righe
Secondo quanto riportato dal sito Crypto.it in un articolo pubblicato l’11 aprile 2025, chi è tutelato dalla Legge 104 può accedere a importanti agevolazioni fiscali sugli acquisti online, anche su piattaforme come Amazon. In particolare, si tratta della possibilità di ottenere l’IVA agevolata al 4% (invece del normale 22%) su prodotti che facilitano la comunicazione o l’autonomia, come smartphone, tablet e altri dispositivi tecnologici.
La procedura non è complicata: servono tre documenti — certificazione di invalidità permanente rilasciata dall’ASL, una relazione medica che spieghi il nesso tra il dispositivo e la disabilità, e un documento d’identità valido. Dopo averli preparati in formato PDF, basta contattare il venditore per attivare la procedura di sconto direttamente sull’acquisto.
Quando il risparmio diventa autonomia
Due testimonianze riportate nell’articolo — quelle di Silvia e Calogero — raccontano quanto questa opportunità possa cambiare la quotidianità. Silvia, ad esempio, ha acquistato un tablet per la figlia con disabilità motoria, riuscendo ad abbattere significativamente i costi. Calogero, invece, ha scelto uno smartphone con funzioni vocali che lo aiuta nella vita di tutti i giorni, risparmiando sia sull’IVA che grazie alla detrazione IRPEF del 19% prevista per questo tipo di spesa.
Questi non sono semplici sconti: sono strumenti per costruire indipendenza, comunicazione, dignità. E sono a disposizione di chi ha i requisiti — l’unico passo davvero essenziale è sapere che esistono e come richiederli. In un mondo in cui tutto corre veloce, un clic può davvero fare la differenza.