Home » Trending News » Dovete lavorare fino alla morte | Stangata pensioni: non c’è pace nemmeno a 75 anni

Dovete lavorare fino alla morte | Stangata pensioni: non c’è pace nemmeno a 75 anni

Uomo preoccupato

Niente pensione (Canva Foto) - financecue.it

La riforma Fornero potrebbe farci lavorare fino a 75 anni, ma quanto c’è di vero? Scopri quali sono le previsioni e cosa significa per te!

Il rischio di dover lavorare fino a 75 anni è concreto. La riforma Fornero, che ha modificato i requisiti per l’accesso alla pensione, prevede un adeguamento alle aspettative di vita. Stiamo per spiegarti cosa significa questa previsione e se potrebbe succedere in futuro.

Da qualche anno, l’accesso alla pensione si è allontanato con l’adeguamento automatico alla speranza di vita. Molti potrebbero dover lavorare fino a 75 anni, ben oltre la soglia tradizionale. Scopri se è vera questa previsione e cosa comporterebbe un pensionamento così tardi.

La possibilità di andare in pensione a 75 anni potrebbe sembrare lontana. Questo significa che in futuro lavoreremo più a lungo, ma che impatto ha sulla vita dei lavoratori? La risposta lascia senza parole

L’idea di dover lavorare fino a 75 anni sta suscitando molte preoccupazioni. La riforma Fornero ha già introdotto l’adeguamento della pensione alla speranza di vita, con l’obiettivo di aumentare l’età pensionabile. Quando accadrà e come? Scoprilo ora!

Come funziona

Immagina di dover lavorare fino a 75 anni. La tua vita, i tuoi sogni, la tua libertà, tutto messo in pausa. La pensione che sembra un miraggio. La riforma Fornero ha cambiato le regole del gioco, allungando l’età pensionabile.

Con l’adeguamento alla speranza di vita, ogni anno che passa ci avvicina a un futuro dove il pensionamento è lontano. Ti immagini a 75 anni ancora con il peso del lavoro sulle spalle? Scopri cosa potrebbe accadere e quanto è probabile che questa previsione diventa realtà.

Anziano preoccupato per pensione
Anziano fa chiarezza sulla pensione (Canva Foto) – financecue.it

Cosa sta succedendo

Secondo unpostprotetto.it, La riforma Fornero, introdotta nel 2013, ha modificato le regole per accedere alla pensione. Con l’adeguamento automatico alla speranza di vita, l’età pensionabile è destinata ad aumentare nel tempo. Questo significa che chi avrebbe potuto andare in pensione prima, si trova costretto a lavorare di più. Dal 2013 puoi decidere di lavorare fino a 70 anni e 3 mesi senza essere licenziato.

Nel 2065 l’età pensionabile sale a 75 anni. Questo scenario solleva preoccupazioni per chi ha programmato una vita lavorativa meno lunga. La legge è pensata per rispondere all’aumento dell’aspettativa di vita, ma potrebbe avere un impatto devastante su chi sperava di smettere di lavorare prima. Questa previsione non riguarda i pensionati di oggi, ma quelli che vanno in pensione nel 2065. Se si considera che l’età pensionabile arriva a 75 anni, significa che chi è nato nel 1990 potrebbe essere colpito da questa riforma.