Dovete installarlo a spese vostre | Automobilisti furibondi, il nuovo obbligo è una mazzata: sarà vietato circolare senza

Nuova stangata per chi guida (pexels.com) - www.financecue.it
Automobilisti in ennesima difficoltà: il nuovo obbligo si preannuncia come un colpo duro. Questo dispositivo è a spese loro.
Non si placa la tempesta per i possessori di automobili in Italia. Il nuovo Codice Stradale, da noi ampiamente approfondito, divide sempre di più e trascina con sé polemiche.
In un periodo già caratterizzato da rincari su tutti i fronti, le prospettive per i prossimi mesi potrebbero comportare un ulteriore peso sui costi sostenuti da tanti individui.
Mentre si cerca di far fronte a bollette e assicurazioni, una nuova misura è imminente, pronta a generare non pochi malumori tra chi guida regolarmente e, forse, adempie scrupolosamente alle regole.
Non si tratta solo di un aggiornamento normativo, ma di una vera e propria spesa obbligatoria che, per alcuni, potrebbe rappresentare un ostacolo importante nell’uso del proprio veicolo.
2. 000 euro per circolare
Secondo quanto riportato da Farmnews, a partire dall’estate 2025 potrebbe diventare obbligatoria l’installazione dell’alcolock per una specifica categoria di automobilisti italiani. Questo dispositivo, già adottato in alcune realtà europee, impedisce l’avvio del motore se il conducente supera il limite legale di tasso alcolemico. La base di questa decisione trae origine da disposizioni europee che prevedono l’obbligo del dispositivo sui veicoli di nuova immatricolazione già da luglio 2024. Tuttavia, l’Italia starebbe considerando un’estensione graduale anche alle auto già in circolazione.
Gli automobilisti condannati per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, come specificato dalla normativa vigente, saranno i primi a dover affrontare questa spesa. Non si esclude, però, la possibilità di includere anche altri gruppi, come i neopatentati, già dall’estate.
Sicurezza stradale o costo insostenibile?
Il dispositivo misura il tasso alcolemico attraverso il respiro del conducente. Se il limite viene superato, il motore rimane spento. Sebbene questa misura sia presentata come uno strumento per incrementare la sicurezza stradale, le critiche non tardano ad arrivare. Il costo stimato per l’installazione è superiore ai 2. 000 euro, un onere che ricade interamente sul cittadino. A questa cifra vanno aggiunti i costi di manutenzione e revisione periodica del dispositivo, rendendo la spesa poco sostenibile per molte famiglie, soprattutto per quelle con più veicoli.
Farmnews chiarisce che, per ora, l’installazione dell’alcolock non sarà obbligatoria per tutti, ma solo per coloro che recidivano in sanzioni per guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, la possibilità che questa norma venga estesa in futuro ad altre categorie rimane aperta, specialmente se i primi dati dovessero confermare l’efficacia del dispositivo nella riduzione degli incidenti stradali. L’introduzione di questo obbligo, sebbene avvenga in modo graduale e mirato, solleva diversi legittimi interrogativi sulla reale sostenibilità economica per i cittadini interessati.