Home » Trending News » “Non mi basta”: dramma Emilio Fede, tutta la verità sulla sua pensione | Fa fatica a pagare le bollette

“Non mi basta”: dramma Emilio Fede, tutta la verità sulla sua pensione | Fa fatica a pagare le bollette

Emilio Fede - Fonte X - financecue.it

Emilio Fede - Fonte X - financecue.it

Emilio Fede - Fonte X - financecue.it
Emilio Fede – Fonte X – financecue.it

“Non mi basta”: il dramma clamoroso di Emilio Fede; ecco tutta la verità sulla sua pensione. Difficoltà nel pagamento delle bollette

Un pensionato d’eccezione Emilio Fede, rinomato giornalista e storico volto del TG4, si trova attualmente in una situazione che ha suscitato ampie discussioni nell’opinione pubblica.

All’età di 92 anni, vive in modo riservato nella sua residenza a Milano 2, percependo una pensione di parecchi euro mensili, cosa da rendere felice chiunque abbia lavorato per tanti anni.

Tuttavia, come riportato da Living.it, l’ex conduttore ha manifestato la convinzione che tale somma non sia sufficiente per mantenere il suo tenore di vita, esprimendo pubblicamente il proprio disagio economico.

Da dove nasce il problema? Cosa contribuisce a far sì che le sue finanze siano percepite come poco gratificanti? Approfondiamo al meglio la questione e i dettagli sulla carriera di uno dei volti più storici della TV moderna.

Una carriera di successi

Fede ha edificato la propria carriera nel campo dell’informazione, lavorando sia per la Rai che per Mediaset. Grazie alla sua relazione con Silvio Berlusconi, ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’informazione televisiva privata in Italia, contribuendo alla creazione storica di Studio Aperto e alla crescita del TG4, di cui è stato direttore per molti anni.

Come riportato da Living.it, ospite del programma radiofonico “La Zanzara” condotto da Giuseppe Cruciani, Fede ha però rivelato che la sua pensione non gli consente di vivere come desidererebbe. “Dopo tanti anni di lavoro, 8. 000 euro al mese non sono sufficienti. Devo far fronte alle rate della mia automobile in leasing, all’autista, alla badante e all’affitto della mia abitazione”, ha dichiarato il giornalista. Inoltre, ha evidenziato che le sue spese mensili per bollette, carburante e cameriera sono elevate, concludendo che a fine mese non gli rimane nulla. Sempre secondo quanto riportato da Living. it, Fede ha rivelato che i suoi risparmi sono in fase di esaurimento e attualmente dispone di soli 12.000 euro in banca!

Emilio Fede nel 2016
Fa fatica a sostenere i costi delle bollette (commons.wikimedia.org/ArezzoTV) – www.financecue.it

Le reazioni del pubblico

Le dichiarazioni di Emilio Fede hanno suscitato inevitabili ed ampie polemiche, soprattutto alla luce dell’attuale contesto economico. Molti italiani percepiscono pensioni notevolmente inferiori e faticano a fronteggiare le spese quotidiane. Il lamento del giornalista ha pertanto generato indignazione, con critiche che mettono in evidenza come 8. 000 euro al mese siano ben al di sopra della media delle pensioni italiane.

Per concludere, il caso di Fede rappresenta un, giocando con le parole, paradossale paradosso, in quanto illustra la discrepanza tra la percezione personale delle difficoltà economiche e la realtà di un assegno pensionistico significativamente più alto rispetto a quello della maggior parte degli italiani.