In Italia nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante

Pagamenti con carta o in contanti (Canva foto) - www.financecue.it
Nel 2024, per la prima volta in Italia, il valore dei pagamenti digitali ha superato quello in contanti: la rivoluzione è iniziata.
Negli ultimi anni, il nostro modo di pagare è cambiato profondamente. Il contante, che fino a poco tempo fa era il re indiscusso dei portafogli degli italiani, sta lasciando spazio a soluzioni più rapide, comode e sicure.
Ma non si tratta solo di tecnologia: è proprio il nostro rapporto con il denaro che sta cambiando, giorno dopo giorno, senza che ce ne rendiamo nemmeno conto.
Pensiamoci un attimo: quanti di noi oggi pagano un caffè con il telefono o dividono il conto della cena tramite app? Sempre di più. E intanto, intorno a noi, cresce un sistema fatto di strumenti digitali, carte, wallet e app che ci rendono tutto più semplice.
È un cambiamento che parte dalle piccole abitudini quotidiane, ma che ha un impatto enorme sull’intero sistema economico.
La rivoluzione digitale e tecnologica nel mercato italiano
Anche i negozianti, soprattutto quelli più piccoli, stanno cambiando passo. Se prima molti accettavano solo contanti, oggi quasi tutti offrono almeno un metodo di pagamento elettronico. Merito dei POS sempre più accessibili, delle commissioni più basse e degli incentivi che spingono verso la digitalizzazione. Il risultato? Pochi spiccioli nel portafoglio e più pagamenti con un clic o un tap.
E poi c’è la fiducia, che è cresciuta tantissimo. Un tempo molti temevano le frodi online o i costi nascosti. Oggi, invece, i pagamenti digitali sono percepiti come più sicuri, più facili da controllare, e in certi casi anche più vantaggiosi. La pandemia ci ha dato una spinta, ma è stata solo l’inizio di un cambiamento più profondo.
Il sorpasso storico dei pagamenti digitali sul contante
Nel 2024 è successo qualcosa che, fino a pochi anni fa, sembrava impensabile: in Italia i pagamenti digitali hanno superato il contante. Parliamo di 481 miliardi di euro di transazioni elettroniche, contro un uso del contante che continua a calare. Come racconta Facile.it, a trainare questo cambiamento ci sono soprattutto i pagamenti contactless, ormai usati nel 90% delle operazioni nei negozi.
Ma non è solo questione di carte: i pagamenti da smartphone e smartwatch sono saliti del 53%, raggiungendo quasi 57 miliardi. Anche il “Compra ora, paga dopo” ha conquistato sempre più persone, toccando quota 6,8 miliardi. Segnali chiari che le nostre abitudini sono cambiate per sempre. Paghiamo in modo diverso, e forse, viviamo anche il denaro in modo nuovo.