Home » Trending News » Visite gratis dal 2025, bonus rifinanziato dal Governo: a qeste condizioni lo possono richiedere tutti

Visite gratis dal 2025, bonus rifinanziato dal Governo: a qeste condizioni lo possono richiedere tutti

dottore

Visite mediche (Pixabay FOTO) - www.financecue.it

Dal 2025 tornano le visite mediche gratuite: il Governo rifinanzia il bonus, ma solo chi soddisfa queste condizioni potrà beneficiarne.

Prendersi cura della salute mentale sta finalmente diventando una priorità per molte persone. Un tempo c’era questa idea sbagliata che andare da uno psicologo fosse qualcosa di cui vergognarsi, quasi fosse un segno di debolezza. Oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando. Sempre più persone capiscono che stare bene dentro è importante tanto quanto stare bene fisicamente, se non di più.

C’è però un problema che non possiamo ignorare: i costi. Farsi seguire da uno psicoterapeuta non è certo economico. Parliamo di 50 euro a seduta (e a volte anche di più). E quando hai bisogno di un percorso lungo, il conto si fa salato, tanto da far desistere molte persone, anche chi ne avrebbe davvero bisogno.

Negli ultimi anni, però, qualcosa si sta muovendo. Il bonus psicologo è stato una piccola rivoluzione: un aiuto concreto per chi vuole prendersi cura di sé senza andare in rovina. Certo, i fondi finora non sono stati sufficienti per tutti, ma almeno è stato un primo passo nella direzione giusta.

Pensandoci bene, investire sulla salute mentale è un vantaggio per tutti. Non solo per chi ne beneficia direttamente, ma per l’intera società. Meno stress e ansia significano meno malattie, meno assenze dal lavoro e più armonia nelle famiglie. In poche parole, è un investimento che conviene a tutti, non solo ai singoli.

Nuovi fondi in arrivo per il bonus psicologo

Buone notizie: sembra che nel 2025 arriveranno più risorse per il bonus psicologo. La nuova Legge di Bilancio prevede un aumento dei fondi disponibili, anche se le proposte in ballo non sono tutte uguali. Si parla di due ipotesi: una porterebbe i fondi a 9,5 milioni di euro, mentre l’altra li fisserebbe a 9 milioni. Non male, ma ancora lontano dal soddisfare tutte le richieste.

Giusto per fare un esempio: nel 2024, quasi 400.000 persone hanno fatto domanda per il bonus, ma solo 7.000 hanno potuto ottenerlo. È evidente che, anche con questo aumento, il rischio di lasciare fuori molte persone è ancora alto. Serve un impegno più deciso per rendere il bonus davvero accessibile.

Psicologa durante una seduta
Psicologa al lavoro (Depositphotos foto) – financecue.it

Chi può richiederlo e come funziona

Anche per il prossimo anno, il bonus sarà legato al reddito ISEE. Chi guadagna meno di 15.000 euro potrà ricevere fino a 1.500 euro per le sedute di psicoterapia. Per redditi tra 15.000 e 30.000 euro, l’importo massimo sarà di 1.000 euro, mentre chi è sotto i 50.000 euro potrà avere 500 euro.

Ogni seduta sarà rimborsata fino a 50 euro. Una volta ottenuto il bonus, ci saranno 270 giorni di tempo per usarlo, scegliendo uno psicologo o psicoterapeuta regolarmente iscritto all’albo. La domanda si fa online, tramite il sito dell’INPS, e sarà necessario inserire i propri dati e quelli del professionista scelto.

// BANNER BOTTOM