Home » Trending News » Affitti, ora paghi anche la “tredicesima”: l’aumento è in arrivo per tutte queste città | Ti svuotano il portafogli

Affitti, ora paghi anche la “tredicesima”: l’aumento è in arrivo per tutte queste città | Ti svuotano il portafogli

Affitto tredicesima

Affitto quanto una tredicesima (Pexels Foto) - www.financecue.it

Gli affitti sono cari, ma ora si starebbe davvero esagerando: la tredicesima ora arriva anche per gli affitti. Com’è possibile?

Molte persone scelgono un immobile in affitto anche se hanno bisogno di stare in una casa per molto tempo. Il motivo più semplice è nelle maggiori garanzie richieste dalle banche per ottere un mutuo e che non tutti hanno.

Uno stipendio fisso, delle garanzie accessorie e delle ipoteche sulla casa non sono requisiti che tutti si possono permettere e comunque l’importo che si può ottenere in banca dipende dall’importo netto dello stipendio e dai debiti pregressi.

Così in tanti si rivolgono al mercato degli affitti, anche se l’appartamento non risponde al 100% alle loro esigenze, oppure se i prezzi possono salire di anno in anno. Infatti, una volta entrati è difficile rinunciare alla casa

Quali sono gli aumenti che sono stati riscontrati nelle grandi città? Per alcune località sull’affitto è scattata la tredicesima. Non ci credi? Ecco come funziona questa nuova tecnica sugli affitti e come difenderti.

Cosa succede

Come riportato da Gaeta.it, gli affitti hanno subìto un’impennata in alcune città italiane. Un esempio su tutti è Bologna, che ha registrato un aumento del 3% negli ultimi 6 mesi del 2024 rispetto alla prima parte dell’anno.

L’aumento sale al 5% su base annua. Non va meglio a Milano, con monolocali che arrivano a 750 euro al mese per 14 metri quadri, come riporta Fanpage. Gli aumenti dipendono dall’inflazione, ma anche dalle dinamiche del mercato immobiliare. Infatti, la domanda aumenta, ma il numero di appartamenti disponibili resta uguale.

Affitto tredicesima
Donna preoccupata (Pexels Foto) – www.financecue.it

Come avviene la “tredicesima”

Ma perché si parla di tredicesima sugli affitti? Perché in alcuni casi l’aumento complessivo all’anno è pari a un mese di affitto. Supponiamo di pagare un affitto di 400 euro, che aumenta di mese in mese. Se alla fine dell’anno l’aumento totale è di 400 euro, ecco che stiamo letteralmente pagando una tredicesima sull’affitto a conti fatti. Questo esempio corrisponde al vero in alcune realtà, dove a fronte di un affitto da 700 euro si è riscontrato un aumento del canone totale in un anno di 700 euro.

Come difendersi da questi rincari? In realtà, se un proprietario sceglie di alzare il prezzo del canone di affitto non si può fare molto dopo aver firmato il contratto. Prima della firma si può stabilire un canone fisso che il proprietario non può superare, oppure scegliere delle soluzioni assicurative che intervengono quando l’affitto è troppo caro, un po’ come si fa con il mutuo. Dove possibile, rivolgersi al mercato della compravendita immobiliare è una soluzione.

// BANNER BOTTOM