Home » Attualità » Il Portogallo abbandona le agevolazioni fiscali per i pensionati stranieri nel 2024

Il Portogallo abbandona le agevolazioni fiscali per i pensionati stranieri nel 2024

Portogallo

Businessman or politician making speech from behind the pulpit with national flag on background - Portugal

Nel 2024, il Portogallo darà addio alle agevolazioni fiscali per i pensionati stranieri, mettendo fine a una politica che ha attratto migliaia di residenti non abituali negli ultimi anni. Questa decisione è stata annunciata dal primo ministro António Costa durante un’intervista concessa a Cnn Portugal. In questo articolo, esamineremo i motivi dietro questa stretta fiscale, le implicazioni per i pensionati stranieri e il suo impatto sul mercato immobiliare portoghese.

La fine del regime fiscale speciale in Portogallo

Portogallo

Il governo portoghese ha deciso di porre fine al regime di tassazione speciale per i pensionati stranieri a partire dal 2024. Questa misura, introdotta nel 2012 per attirare capitali esteri, consentiva ai pensionati stranieri di beneficiare di un’agevolazione fiscale con un’ampia esenzione dalle imposte. Tuttavia, secondo António Costa, questa politica non è più giustificata e ha contribuito all’aumento insostenibile dei prezzi immobiliari in Portogallo. Nonostante la fine del regime, le esenzioni già concesse rimarranno in vigore per coloro che le hanno ottenute in passato.

Impatto sul mercato immobiliare e sul flusso di pensionati stranieri

Il regime fiscale speciale aveva trasformato il Portogallo in una meta ambita per i pensionati stranieri, tra cui italiani, francesi e britannici. Tuttavia, il suo impatto sul mercato immobiliare è stato notevole, con un aumento del 78% nei costi delle case tra il 2012 e il 2021. Questo ha spinto il governo a mettere fine a questa politica, poiché il suo mantenimento avrebbe continuato a inflazionare il mercato immobiliare e creato un’ingiustizia fiscale ingiustificata. In questo contesto, la decisione del Portogallo avrà conseguenze significative per oltre 10.000 persone che hanno goduto delle agevolazioni fiscali offerte dal paese nel corso degli anni.

Fine dei visti d’oro per straniere

mercato immobiliare

Oltre alla stretta sulle agevolazioni fiscali per i pensionati stranieri, il primo ministro portoghese, Antonio Costa, ha annunciato un’altra decisione significativa: la fine dei visti d’oro per gli stranieri. Questo programma, noto come “autorização de residência a estrangeiros (Ari)”, ha contribuito notevolmente a rilanciare l’economia del Portogallo e il settore immobiliare nell’ultimo decennio.

Tuttavia, secondo Costa, l’obiettivo è porre fine alla speculazione immobiliare che ha accompagnato questo programma. La concessione dei nuovi visti d’oro sarà interrotta, ma per le licenze esistenti sarà previsto un rinnovo limitato, soggetto a specifiche condizioni. Ad esempio, il rinnovo sarà possibile solo se gli investimenti immobiliari saranno effettuati per uso personale o per scopi di locazione a lungo termine.

Impatto sul programma dei Visti d’oro del Portogallo

Questa decisione rappresenta un passo significativo da parte del governo portoghese, poiché mette quasi definitivamente fine al programma dei visti d’oro. Già nel 2022, il programma era stato limitato, consentendo la concessione di Ari solo per l’acquisto di abitazioni al di fuori dei grandi centri urbani, escludendo Lisbona e Porto. Il programma dei visti d’oro era stato particolarmente attraente per gli investitori stranieri poiché consentiva la circolazione nell’area Schengen e la riunione familiare.

Per ottenere un visto d’oro, i candidati dovevano soddisfare determinate condizioni, tra cui l’investimento di capitali significativi in Portogallo. I dati del Serviço de Estrangeiros e Fronteiras (Sef) mostrano che tra il 2012 e il 2023, il Portogallo ha concesso un totale di 11.628 visti d’oro, con cittadini cinesi, brasiliani, statunitensi, turchi e sudafricani tra i principali beneficiari. In questo contesto, la fine del programma segna un cambiamento significativo nella politica portoghese verso gli investitori stranieri e il settore immobiliare.

// BANNER BOTTOM